
Venerdì 29 aprile – La ISO 20121 per la gestione degli eventi sostenibili – Nuova edizione (aggiornata alle regole Accredia)
Corso di formazione (e approfondimento) – 8 ore d’aula: ore 9 – 18 – pausa pranzo ore 13 – 14) oppure in videoconferenza Live Online 4 ore (ore 9-13)
PROGRAMMA
- Presentazione obiettivi ed aula Introduzione alla normazione in materia di eventi sostenibili Concetti base
- La responsabilità sociale di impresa, SDG ONU, Benessere Equo e Sostenibile (BES ISTAT)
- Le tre dimensioni: ambientale, sociale ed economico
- Gli stakeholder (sistema di analisi) Le fasi da gestire dell’evento
- Ideazione: progetto di massima e progettazione di dettaglio
- Realizzazione: preparazione e conduzione
- Reporting e Verifica: concetto di eredità La ISO 20121 in dettaglio (con approccio PDCA)
- Scopo, applicazione, eventuali esclusioni
- Aspetti della guida applicativa
- Requisiti: Analizzare il contesto di riferimento, Impegno della direzione e leadership, Pianificazione del servizio, Procedure di supporto, Procedure operative, Valutazione delle prestazioni, Miglioramento.
La circolare Accredia – Due casi studio:
- Esempio di un evento natalizio a Milano
- Esempio guida per la qualifica degli eventi sostenibili
Modalità: in aula o in videoconferenza (webinar sincrono)
Docente: Dott.ssa Stefano Bonetto – Formatore e Auditor ISO 20121
Condizioni di fornitura: 249 euro + IVA (8 ore in aula) oppure 120 euro + IVA (4 ore
live on-line). Nel prezzo è incluso il materiale didattico.
A tutti i partecipanti sarà trasmessa una copia del Libro del Docente, Stefano Bonetto, “Sostenibilità nelle PMI – Vademecum e istruzioni per l’uso per imprenditori. 10 passi per essere subito operativi”.
PRESENTAZIONE CORSO
Ogni giorno viaggiano e si riuniscono milioni di persone in ogni angolo del mondo e per questo il mercato degli eventi nel mondo ha un valore economico molto consistente, coinvolgendo moltissimi settori anche strategici, quali il turismo, lo sport, la cultura e la politica. In questo contesto, la sostenibilità è diventato il fattore distintivo: si pensi, al riguardo, agli esempi di EXPO 2015 a Milano o delle Olimpiadi di Londra 2012, che hanno fatto della sostenibilità uno dei fattori più importanti a livello organizzativo e di comunicazione. E si pensi, soprattutto, all’impatto che la sostenibilità avrà sulla prossima edizione delle Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026, che sarà ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e dell’Agenda globale 2030 per lo sviluppo sostenibile. In generale, l’impatto degli eventi di qualsiasi natura è estremamente significativo sia in termini ambientali che per gli aspetti economico sociali: quando si parla di eventi non si deve quindi pensare solo ai rifiuti, al traffico, all’uso di energia e dell’acqua, al rumore, alle emissioni che questi generano, ma anche a tutte le persone che per l’evento lavorano e dal quale percepiscono uno stipendio. Si pensi poi alle comunità che sfruttano tali eventi come unica possibilità di sviluppo e crescita, o ancora all’arricchimento culturale che genera il conoscersi, l’incontrarsi e lo scambiarsi idee ed emozioni. Tutto questo è considerato dalla norma ISO 20121, lo standard internazionale che rende concretamente attuabile la sostenibilità nella gestione d’evento.
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti una chiave di lettura per l’applicazione pratica della ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento. Verrà presentata una guida pratica per qualificare la sostenibilità degli eventi.
DESTINATARI
Società di organizzazione eventi, responsabili strutture ricettive e location eventi, soggetti pubblici ed enti fieristici.
Contattaci per richiedere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione all’evento (previsto invito personalizzato).
EVENT INFO :
- Start Date:Aprile 29, 2022
- Start Time:09:00
- End Date:Aprile 29, 2022
- End Time:18:00
- Location:Modalità Live On Line