
Giovedì 10 marzo – Implementare un Modello di organizzazione e gestione – Gestire gli aspetti tipici degli Audit sui modelli – Attività dell’Organismo di Vigilanza – Obblighi di segnalazione secondo la Legge 179/2017 e la nuova Direttiva UE (Whistleblowing)
Corso – 6 ore in videoconferenza Live Online (ore 9 – 16 con pausa pranzo ore 13 – 14)
PROGRAMMA – Nuova edizione aggiornata 2021
Il Decreto legislativo 231
- Introduzione
- Scenario legislativo e di impresa e risk management
- Decreto legislativo 231 del 2001
- Principi di responsabilità
- Analisi del rischio
- I modelli di organizzazione e gestione: regole generali o Ruolo dell’Organismo di Vigilanza
- Il sistema sanzionatorio
- Le Linee Guida di Confindustria e le Guide delle associazioni di categoria
- Esempi di documentazione
L’ODV (Organismo di vigilanza)
- Le funzioni dell’ODV
- I requisiti dei membri dell’ODV e composizione
- Compiti dell’ODV: soluzioni operative e check list di controllo
- Esempi di documentazione
Le segnalazioni (Whistleblowing)
- Le segnalazioni all’ODV secondo la nuova normativa nazionale ed europea sul Whistleblowing
- Regole operative per gestire il Whistleblowing
Focus sui nuovi reati
Le nuove ISO
- 37002 (whistleblowing)
- ISO 37301 (sistema gestione compliance aziendale
A tutti i partecipanti saranno trasmessi: il nostro esclusivo Manuale operativo con esempi di Procedure e Check list, una copia del Libro del docente Stefano Bonetto, “Vademecum per applicare il Decreto Legislativo 231 del 2001 alle PMI: istruzioni per l’uso”.
Condizioni di fornitura:
PRESENTAZIONE CORSO
Il Decreto legislativo 231 del 2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle imprese in sede “penale”. La normativa è in continua evoluzione: i rischi reato introdotti dal legislatore nel campo di applicazione del decreto sono in continuo aumento (per citare i più recenti, pensiamo ad esempio ai reati tributari o il contrabbando).
Inoltre, sono ormai disponibili le norme ISO per i suddetti argomenti: si pensi alle norme ISO 37001, ISO 37002 e alla recentissima ISO 37301 sui sistemi di compliance aziendale) Alla luce di ciò, è necessaria un’adeguata formazione per implementare i modelli 231 e aggiornarli in modo continuo, per l’attività di auditing e di vigilanza da parte degli organi di controllo preposti ed una corretta gestione delle eventuali segnalazioni agli stessi, in conformità alla recente normativa nazionale ed europea in materia di whistleblowing.
OBIETTIVI
Il corso è volto a formare risorse in grado di implementare modelli di compliance in conformità al Decreto legislativo 231 del 2001 illustrando i principali requisiti, compiti e funzioni dell’Organismo di Vigilanza previsto dal Decreto legislativo 231 del 2001, e le principali novità e procedure per gestire al meglio le segnalazioni allo stesso (whistleblowing). È prevista una specifica attività di aggiornamento sui nuovi reati.
DESTINATARI
Responsabili e dipendenti aziendali, liberi professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti di management, esperti di gestione dei rischi) auditor, membri ODV.
MATERIALE DIDATTICO E DOCUMENTAZIONE
Agli associati che hanno frequentato il corso sarà consegnato, oltre al materiale didattico (presentazione del corso), una versione standard dei documenti
Ai non associati: copia delle slide presentate
Contattaci per richiedere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione all’evento(previsto invito personalizzato).
EVENT INFO :
- Start Date:Marzo 10, 2022
- Start Time:09:00
- End Date:Marzo 10, 2022
- End Time:16:00
- Location:Modalità Live On Line