
Mercoledì 4 maggio – Il Whistleblowing in conformità al Decreto legislativo 231 del 2001, alla nuova Direttiva UE e alla ISO 37002, per una corretta gestione delle segnalazioni in azienda – NOVITÀ 2022 Organizzato in partnership con il Gruppo Strazzeri e con il Patrocinio di ASSO231 e GIACC Italy.
Corso di formazione (specifica e di approfondimento) – 4 ore in videoconferenza Live Online (ore 9 – 13)
PROGRAMMA
- La disciplina del Whistleblowing alla luce delle regole attuali, nazionali e internazionali;
- Le ISO di riferimento: la 37001 e le recenti ISO 37002 e ISO 37301;
- Il Whistleblowing con particolare riferimento alle imprese: il Decreto legislativo 231 del 2001;
- I nuovi requisiti della Direttiva UE (in fase di recepimento);
- Un cenno al settore pubblico (ANAC);
- Come progettare un servizio efficace per le imprese e comunicarlo ai destinatari;
- Caso studio;
- Domande e risposte;
A tutti i partecipanti saranno trasmessi: il nostro esclusivo Manuale operativo con esempi di Procedure e Check list, una copia del Libro del docente Stefano Bonetto, “Vademecum per applicare il Decreto Legislativo 231 del 2001 alle PMI: istruzioni per l’uso”.
Modalità: videoconferenza (webinar sincrono)
Condizioni di fornitura:
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso è volto a formare risorse in grado di conoscere il contesto legislativo e normativo tecnico attualmente in vigore, sia a livello nazionale che europeo, con particolare riferimento agli standard ISO applicabili, al fine di garantire la corretta implementazione e compliance del servizio attivato o da attivare in concreto nella propria azienda operante soprattutto nel settore privato.
Alla luce di questa Direttiva, di prossimo recepimento, diventa quindi essenziale conoscere la recentissima ISO 37002, pubblicata lo scorso mese di luglio, linea guida per l’implementazione, gestione, mantenimento e miglioramento di un sistema di gestione per il whistleblowing all’interno di un’organizzazione, perfettamente integrabile con altri standard internazionali, quali la ISO 37001 (sulla prevenzione della corruzione), la ISO 37301 (sulla gestione della compliance) e la ISO 37000 (guida e principi di governance).
OBIETTIVI
Il corso è volto a formare risorse in grado di conoscere il contesto legislativo e normativo tecnico attualmente in vigore, sia a livello nazionale che europeo, con particolare riferimento agli standard ISO applicabili, al fine di garantire la corretta implementazione e compliance del servizio attivato o da attivare in concreto nella propria azienda operante soprattutto nel settore privato.
DESTINATARI
Responsabili e dipendenti aziendali, liberi professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti di management, esperti di gestione dei rischi) auditor, membri ODV.
Contattaci per richiedere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione all’evento(previsto invito personalizzato).
EVENT INFO :
- Start Date:Maggio 4, 2022
- Start Time:09:00
- End Date:Maggio 4, 2022
- End Time:13:00
- Location:Modalità Live On Line