
Venerdì 6 maggio – Il Mobility management: per una mobilità sostenibile in Azienda. Profili normativi, di competenze e responsabilità
Corso – 6 ore di corso live on-line (ore 9 – 18, incluse pause e test finale)
PROGRAMMA
Scenario e contesto: il Mobility management all’interno della sostenibilità
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030;
- Goal 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
- Definizione di Mobility management;
Mobilità e contesto europeo infrastrutturale
- Inquadramento generale -scenari 2030 e 2050;
- Strategia “Trasporti 2050”, Direttiva DAFI, PNIRE e principali norme e direttive in vigore;
- Mobility label (piattaforma europea);
Mobility manager: è una novità?
- Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane (D.M. 27/03/1998) e Decreto Silvestrini (D.M. 21/12/2000);
Il Mobility Manager nel nuovo decreto
- Decreto ministeriale del 12 maggio 2021: Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del Mobility manager;
Le attuali buone prassi di riferimento o Prassi UNI/PdR 35:2018 e Livelli EQS o Il panorama delle certificazioni
- Prassi UNI/PdR 35:2018 e Livelli EQS;
- Il panorama delle certificazioni.;
I principali compiti del Mobility manager aziendale:
- Pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni di mobilità sostenibile;
- Supporto professionale continuativo in azienda;
- Collaborazione con il Mobility manager d’area Esercitazione – Compilazione del questionario casa lavoro;
Redazione del Piano spostamenti casa lavoro
- Decreto dirigenziale numero 209 del 04 agosto 2021 – Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL);
- Contenuti minimi del PSCL (allegato I);
- Informazioni minime necessarie da rilevare (allegato II);
- Scheda informativa sugli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti (allegato III) o Metodologia di calcolo degli inquinanti (allegato IV) con spiegazione dei fattori emissioni e unità di misura;
- Vantaggi relativi all’adozione del PSCL;
- Ambiente o Sociali o Economici (con qualche esempio numerico);
- Vantaggi legati alle certificazioni;
Caso studio
Test finale
A tutti i partecipanti saranno trasmessi: il nostro esclusivo Manuale operativo con esempi di Procedure e Check list, una copia del Libro del docente Stefano Bonetto, “Vademecum per applicare il Decreto Legislativo 231 del 2001 alle PMI: istruzioni per l’uso”.
Docente: Ing. Eleonora Bettini – Ing. Alberto Giovanetti – Esperti in tematiche ambientali con compentenze in Mobility Management e Sistemi di gestione ambientali
Condizioni di fornitura:
PRESENTAZIONE CORSO
Lo scorso mese di maggio 2021 è entrato in vigore il Decreto attuativo che prevede la nomina di un Mobility Manager (aziendale).
Il Mobility manager (aziendale) opera nelle organizzazioni con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Si occupa di elaborare, organizzare e gestire gli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente allo scopo di migliorarne l’accessibilità, favorendo modalità di trasporto volte a ridurre traffico e inquinamento, individuando a tal fine strategie e interventi in materia di mobilità.
A tal fine, il Mobility manager (aziendale) redige il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), in collaborazione con il Mobility Manager di area, entro il 31 dicembre di ogni anno.
OBIETTIVI
Conoscere il contesto legislativo e normativo tecnico di riferimento, i requisiti e i compiti operativi di questa competenza strategica per la mobilità sostenibile in azienda, con particolare riferimento alla redazione, adozione, comunicazione e monitoraggio del PSCL (Piano degli Spostamenti Casa – Lavoro).
DESTINATARI
Il Mobility manager aziendale può trovare collocazione presso gli uffici risorse umane, affari generali o amministrativi, in uffici che gestiscono il controllo dei costi aziendali o che si occupano di logistica. Adatto anche ad auditor e consulenti.
MATERIALE DIDATTICO E DOCUMENTAZIONE
Agli associati che hanno frequentato il corso sarà consegnato, oltre al materiale didattico (presentazione del corso), una versione standard dei documenti
Ai non associati: copia delle slide presentate
Contattaci per richiedere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione all’evento(previsto invito personalizzato).
EVENT INFO :
- Start Date:Maggio 6, 2022
- Start Time:09:00
- End Date:Maggio 6, 2022
- End Time:18:00
- Location:Modalità Live On Line